Think Thank Umbria 2010 : 無料・フリー素材/写真
Think Thank Umbria 2010 / BTO - Official
ライセンス | クリエイティブ・コモンズ 表示 2.1 |
---|---|
説明 | THINK TANK UMBRIA 2010Todi Palazzo del Vignola25 - 26 Novembre 2K10Think Tanks (o serbatoi di pensiero) sono dei seminari interattivi che hanno l’obiettivo di individuare eventi non ancora venuti in essere e definire scenari futuri. La premessa di base di una Think Tank e’ quella di individuare gli eventi (o forze) futuri che avranno un impatto profondo su destinazioni turistiche ed organizzazioni che offrono servizi ai turisti.Nel Think Tank Umbria 2010, gli obiettivi da raggiungere sono quattro:a.Identificazione delle forze che influenzeranno il settore turismob.Stimare l’impatto ed il timing delle forze al punto a.c.Creare metodi competitivi che si basino esclusivamente sull’analisi dei punti a. e b.d.Individuare le nuove competenze di base che saranno necessarie per sviluppare i metodi competitivi di cui al punto c.Al fine di raggiungere gli obiettivi di cui sopra, i partecipanti sono stati selezionati non solamente in qualita’ di rappresentanti del settore ma anche e soprattutto di altri settori ed organizzazioni che influenzano l’esperienza del viaggiatore e di coloro che provvedono a fornire i servizi al viaggiatore. Ad esempio, esperti in tecnologia, sicurezza, trasporti, protezione ambientale, giornalisti ed altri. I partecipanti sono stati selezionati in quanto protagonisti nel loro settore di competenza e riconosciuti come tali da colleghi e/o dai media.L’analisi riguarda l’individuazione delle forze piu’ impattanti provenienti dai seguenti settori di riferimento: ecologicoeconomico-politicosocio-culturaletecnologico I partecipanti alla sessione plenaria sono stati distribuiti ai vari tavoli per lavorare nella sessione di gruppo sul primo settore di riferimento, quello ecologico.Al termine del tempo allocato per i lavori di gruppo, si è tornati in sessione plenaria per ascoltare le brevi presentazioni dei risultati ottenuti dai rappresentanti di gruppo. Al termine dell’ultima presentazione si è proceduto al voto dei risultati.Alla ripresa dei lavori dopo il break, il Prof. Sandro Formica ha presentato i risultati delle ultime votazioni ed ha invitato i partecipanti a lavorare di nuovo nella sessione di gruppo per discutere gli altri settori di riferimento, seguendo la medesima procedura di cui sopra. Ogni qualvolta i partecipanti si sono riuniti per iniziare il lavoro di gruppo, hanno cambiato tavolo, interagendo con partecipanti nuovi. Inoltre, partecipanti rappresentanti uno o due settori o competenze non sono stati posizionati nello stesso tavolo. Quest’aspetto specifico della metodologia e’ particolarmente importante per stimolare le idee, la creativita’ e l’interattivita’ tra i partecipanti.Gli obiettivi della seconda giornata sono quelli riportati ai punti c. e d. (vedi sopra). A parte qualche dettaglio, il format della seconda giornata e’ identico a quello del giorno precedente.Al termine dell’evento c'è stata una sessione conclusiva durante la quale i partecipanti sono stati in grado di verificare l’allineamento tra: (a) le forze future che guideranno il cambiamento(b) i metodi competitivi sviluppati (c) le nuove competenze di base. |
撮影日 | 2010-11-26 15:00:07 |
撮影者 | BTO - Official , Firenze, Italia |
タグ | |
撮影地 | Todi, Umbria, Italia 地図 |