Nomadic Museum : 無料・フリー素材/写真
Nomadic Museum / PaoloMazzoleni
ライセンス | クリエイティブ・コモンズ 表示 2.1 |
---|---|
説明 | Premio IDEAwww.idsa.org/IDEA2006/galleries/idea/idea2006/award_detai...Officina di Architettura ha vinto, in associazione con lo studio Shigheru Ban Architects e con Gensler, il prestigioso premio IDEA promosso dalla IDSA e sponsorizzato da Businnes Week. Il progetto vincitore nella categoria Design ambientale è infatti il Mueso Nomadico realizzato per Ashes and Snow di cui Officina di Architettura ha curato in particolare l'allestimento interno. La premiazione con l'assegnazione della medaglia d'oro si è svolta ad Austin (Texas) il 20 settembre 2006.Il premio IDEA é un premio rilasciato ogni anno dalla IDSA per aiutare a sviluppare la consapevolezza dell’impresa e del pubblico dell’importanza del design industriale per la qualità della vita e per l’economia. The Industrial Designers Society of America (IDSA) rappresenta infatti la voce della professione del disegno industriale e si pone il fine di promuovere la qualità e l’impatto positivo del design.Ashes and snow - The Nomadic Museum“Il progetto della struttura di questo edificio è fantastico.Complimenti alla squadra di progetto per l’uso di containers reperibili sul luogo per la costruzione di una così grande struttura temporanea e per portarla in diversi luoghi.”Aura Oslapas, IDSA, principal, A+O Design MethodsThe Nomadic Museum è un museo “in viaggio” che ospita la mostra del fotografo Gregory Colbert, Ashes and Snow.Il museo è continuamente smontato e rimontato (disassemblato e riassemblato) poiché esso si sposta in giro per il mondo. La struttura di 5500 metri quadri è principalmente costituita da materiali riciclati e sostenibili: containers affittati, colonne in rotoli di carta riciclati, pavimentazione in assi di legno e pietre del luogo. Una volta all’interno, i visitatori sono trasportati in un viaggio attorno al mondo poiché essi osservano l’opera d’arte di Colbert che riproduce una svariata disposizione di specie animali e popolazioni indigene nei loro habitats.Complemento di questa esperienza è il progressivo viaggio attraverso lo spazio etereo e i suoi materiali. Sono state superate molte sfide tecniche associate alla sua natura transitoria incluso l’incontro con specifiche sismiche e strutturali per un edificio di 55 piedi di altezza senza connessioni permanenti come ad esempio le saldature.Officina di Architetturawww.officina-architettura.it/ |
撮影日 | 2006-09-20 17:27:26 |
撮影者 | PaoloMazzoleni , Milano, Italia |
タグ | |
撮影地 |